Blog › 2025

Pyatiletniy plan ·

There is (was?) this IndieWeb initiative to encourage people to tweet [post] their personal website plan for the upcoming new year.
I already did it two years ago, quite successfully; I am going to do it again, except this time my plan may take three years instead of one.
A two plus three = five-year plan overall, comrade Josif Stalin would be proud! By order of importance:

  • ☐ I must review this website’s responsiveness and fluidity, and find a way out of the corner I painted myself into: “Massi’s golden ratio”.
  • ☐ I need to update the About and Bio pages.
  • ☐ I should review past Blog entries for consistency, and censor old entries that I recently imported in a more stylish way (for example, ████ █████ ████████, like Jamie Zawinski does sometimes).
  • ☐ I will restore “Feed” and “Style” to the navbar, not as links to the feed and to the stylesheet, but respectively: as a human-readable Atom feed, with an explainer to what feeds are (see my current Web page); and as live documentation of the style itself.
  • ☐ I have never been fully satisfied with the header and with the navbar. At least I should reconsider the non-JS drop-down menu where I hide the list of blog years, because as of today it contains eleven items, and it will grow with time, and…
  • ☐ … I want to publish selected posts from Brainblogging (2000–2006) and from Scartari (2007–2009). Both blogs were taken offline shortly after their closure, and are stored as an SQL dump in my laptop along with embedded pictures. I would have to pick those posts that are still somehow relevant. Also I would feel the need to adapt the style of those posts to the style of these pages (in terms of layout and everything else), like I did with Cicely, Scotland and with Moravian Like You.
  • ☐ Plus, it would be nice to have a media="print" stylesheet that would allow me to print Virtualia? like a book.

I will update this post by checking the boxes above as I implement (or not) each idea. I will also document work on my IndieWeb profile.

Kniha týdne

I Racconti tormentosi di Karel Čapek (traduzione di Wolfango Giusti per Slavia, ripubblicata negli anni Novanta da Sellerio pre-Montalbano) ritraggono la piccola borghesia della První republika. Nel rappresentare i personaggi femminili, Čapek un po’ resta dell’idea che alle isteriche farebbe bene una scopata, un po’ si pone all’avanguardia della società ceca attuale e denuncia le violenze domestiche. Ahimè, le altre pagine non valgono i Racconti di Malá Strana di Jan Neruda o gli scarti degli scarti di Franz Kafka.

Film týždňa

Il documentario Prezidentka, girato con il consenso e la collaborazione di Zuzana Čaputová e del suo staff durante i cinque anni in cui è stata a capo della Slovenská republika, è il ritratto di una donna che ha sacrificato la felicità personale per un’idea di società e per spirito di servizio, ed è stata ripagata dai suoi concittadini in egual misura con affetto e odio (un odio coltivato volontariamente da individui come Robert Fico), fino alla sofferta decisione di non ricandidarsi per un secondo mandato.
Donna e madre, come “Giorgia” ma suo diametrale opposto, Zuzana Čaputová rappresenta una Slovacchia che potrebbe essere ma che non è: un fallimento politico che ricorda quello di Jimmy Carter, e mi chiedo se come Carter anche Čaputová avrà una luminosa carriera da “ex”.

Moja prezidentka!

Blog z neděle? ·

Anno nuovo, blog nuovo?
Avverto un vago senso di nausea verso il formato del blog (non verso il blog in sé). Quando l’ho aperto, quasi cinque anni fa, scrivevo:

Il nuovo blog s’intitola Unreliable Narrator perché sono un narratore inaffidabile: per quanto io possa lasciare l’otturatore aperto a registrare passivamente la realtà, la scrittura sarà condizionata dalla direzione verso cui avrò puntato l’obiettivo, dai pensieri che avrò all’atto dello sbobinamento, dalla lingua che userò per fissare l’immagine sulla pagina.

Non pensavo che avrei finito per scrivere cinquanta, sessanta post all’anno; e con un sempre minore ricorso alla narrativa narrazione.
Dovrei passare a postare con cadenza regolare, domenicale, come già nel 2019, con sezioni dedicate alle “cose” esperite durante la settimana? Album týdne, píseň týdne, kniha týdne, film týdne, seriál týdne, články a stránky týdne, milostný dopis týdne? Un blog z neděle? [1]
Tipo cosí:

Píseň týdne

Jimi Hendrix – Third Stone from the Sun.

In vacanza in Eatalia ho ripassato dei vecchi DVD di backup, alla ricerca di MP3 che avevo incautamente rimosso dalla mia collezione digitale. Vi ho ripescato una perla come Quio, e ho recuperato Are You Experienced di Jimi Hendrix, con la canzone qui sopra in loop da Capodanno. Secondo Strawberry la mia collezione digitale è ora di ventimila brani tondi tondi; ma ci sono già alcuni file .rar parcheggiati sul desktop…

Kniha týdne

All the Conspirators, il romanzo d’esordio di Christopher Isherwood: un tentativo fallito di emulazione dei temi e dello stile di E. M. Forster, con irritanti inserti di stream of consciousness alla James Joyce. Due elementi moderni: la cospicua assenza della figura paterna, e il conflitto fra generazioni (il protagonista è un “bamboccione” millennial ante-litteram).

Články a stránky týdne

  1. Paní z neděle è il piú famoso romanzo di Fruttero & Lucentini, tradotto in ceco e tirato in centoquarantaduemila copie che si trovano ancora dappertutto; il Blog della Domenica era un’imprescindibile lettura circa vent’anni fa.