Family, friends, and fools ·
– Negroni?
Petra, studentessa di arti figurative da Banská Bystrica, chiede per cortesia professionale, ma potrebbe servirgli l’aperitivo appena vede Luca entrare al Sesto Ramo. Nella mescita Petra ha una mano costante, il cocktail non le riesce mai né troppo alcolico né troppo amaro: possiede una piena padronanza piemontese del Punt e Mes. Talvolta la si trova di qua del bancone, a cianciare con le amiche o a civettare con i ragazzi. Una sera, era il suo compleanno, la barista-capo le regalò un mazzo di fiori, a mo’ di proposta di matrimonio: «She said yes!»
Se e quando avrò una figlia, voglio che cresca come Petra.
Strain Rate et al. @ Melodka, Brno, 27/11/2023
Melodka is a historical music club, in the corner of an ugly functionalist building in the Brno borough of Veveří. It will move to Královo Pole at the turn of the year, so this was the first and only time I have ever been there.
For Vojta this was the first and only time he has ever played there: he bangs the drums in an indie band named Strain Rate, it was their debut. They demoed a set of eight well-crafted alt-rock songs with tints of jazz: one (Evička’s favourite) had a rhythm change that made it stand out, at least for the surprise effect. The encore piece employed what I recall was a microKorg vocoder, set to a cavernous distortion, for the art and for the laughs. The singer overcame stage fright by locking eyes with her husband and with her sister in the sparse audience; I just wish that she had come up with more imaginative lyrics.

Strain Rate were supposed to play in a ticket with a local emo band (they still exist) and with The Gambit, a Slovak rock band of 18-year-olds, whose songs are in heavy rotation on Rádio_FM (think of Måneskin from Bratislava). The Slovaks bailed out, and were replaced by Melodka with a Soviet/Venezuelan metal-progressive band, sporting the mandatory look and a cool 8-string guitar. They were fun but I didn’t make it past their third song.
Katarzia @ Kabinet Múz, Brno, 29/11/2023
In confronto al concerto di due anni fa, stasera il pubblico è una decina d’anni piú vecchio, piú maschile ed eterosessuale; il locale è sold-out, ed essendo un buco devo aspettare venti minuti in fila per lasciare il bunda alla šatna.
Katarzia è in tour per promuovere il sesto album Štastné dieťa (“Bambina felice”), che leggo essere un ritorno a un cantautorato piú acustico, infatti ha mollato i produttori elettronici che la stavano incartando come una Björk slovacca. Arrivo impreparato, perché la mia copia è ancora in negozio a Plzeň, e perché Nika Svorenčíková l’ha passata di rado nel suo programma serale.
Katarína Kubošiová sale sul palco con un chitarrista, un bassista, un batterista, e due coriste. Indossa un impermeabile giallo, e a ogni pezzo alterna la conversazione coi presenti: «Ho comprato un nuovo effetto per la chitarra, l’ho comprato rosa.» Non conosco nessuna delle canzoni della prima metà del set, che sono davvero un ritorno al pop nello stile di Agnostika. Le coriste danno piú corpo alle parti vocali, ma i ritocchi elettronici sono rimasti e si sentono quando le coriste abbandonano la scena. La seconda metà del set include Hoří i voda, Samota mi nevadí, Milovať s hudbou in un arrangiamento ancora diverso: Je tu ešte niekto, kto nemáva depky?